/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rotary Pompei, 'Domeniche della salute'

Rotary Pompei, 'Domeniche della salute'

Prevenzione patologie, iniziativa per residenti e turisti

NAPOLI, 05 marzo 2017, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Visite mediche gratuite per residenti e turisti a Pompei (Napoli) per iniziativa del Rotary Club, presieduto da Antonio Fogliame, sul tema della 'Prevenzione del rischio cardiovascolare globale'. Si tratta di una delle tappe del progetto che punta sulla prevenzione. Dopo il glaucoma, la sordità, il tumore della prostata, la patologia tiroidea, la prevenzione del rischio cardiovascolare globale precede le iniziative per la prevenzione del tumore della pelle, il prossimo 2 aprile e quella per la prevenzione della malattia cerebro vascolare il 14 maggio. Le visite, in programma di domenica, si svolgono in piazza Bartolo Longo a Pompei.
    "La letteratura medica mondiale - dice il dottor Antonio Fogliame - ha ormai sancito che il primo punto di una corretta condotta terapeutica è la prevenzione, in quanto essa porta spesso a una diagnosi precoce delle patologie che affliggono l'umanità con il risultato di una risoluzione, il più delle volte positiva, da un punto di vista prognostico".Di qui le iniziative delle 'Domeniche della Salute' con, dice Fogliame, "specialisti volontari di vari settori che offrono gratuitamente la loro professionalità per eseguire uno screening di malattie molto diffuse".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza