/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consip:procure contro,rinviata decisione

Consip

Consip:procure contro,rinviata decisione

Caso scoppiato dopo accusa di falso a ufficiale dei carabinieri

ROMA, 18 aprile 2017, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comitato di presidenza del Csm non ha sciolto il nodo se aprire una pratica sulle tensioni tra le procure di Roma e Napoli, titolari dell'inchiesta Consip. La decisione sarà presa domani, informa una nota di Palazzo dei marescialli. "Il Comitato ha acquisito gli elementi di valutazione e ha avviato la discussione che si concluderà con una decisione che sarà assunta domani mattina", spiega la nota.
    A chiedere l'intervento di Palazzo dei marescialli, il consigliere laico di Forza Italia Pierantonio Zanettin.
    Obiettivo, verificare se qualcuno dei pm abbia leso l'immagine di imparzialità e per questo vada trasferito d'ufficio. Il caso era scoppiato dopo la decisione della procura della capitale di accusare di falso ideologico il capitano del Noe Gianfranco Scafarto - anche in relazione a una prova che riguardava Tiziano Renzi, indagato per traffico di influenze - e la scelta dei pm napoletani Woodcock e Carrano di confermare la fiducia e la delega a indagare al suo reparto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza