/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Referendum via Krupp, chiesto Consiglio

Referendum via Krupp, chiesto Consiglio

Per discutere motivazioni non ammissibilità referendum

CAPRI (NAPOLI), 29 gennaio 2018, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il no all'indizione del referendum su via Krupp, espresso dalla segretaria comunale di Capri Giulia Di Matteo, il consigliere comunale Salvatore Ciuccio del gruppo di opposizione Avanti Capri ha presentato al Comune la richiesta di convocazione in seduta straordinaria e d'urgenza del consiglio comunale. Il gruppo di minoranza, formato da Marino Lembo, Paola Mazzina, Ludovica Di Meglio e Salvatore Ciuccio, chiede di discutere in consiglio delle motivazioni che hanno portato alla non ammissibilità del referendum e chiede la modifica dell'articolo 27 dello statuto comunale. La nota con la quale la segretaria comunale comunicava lo stop al referendum non specificava i motivi dello stop e non indicava in base a quali commi o punti dell'articolo 27 il quesito veniva bloccato. Intanto è sul piede di guerra anche il comitato, formato da associazioni, ambientalisti, operatori turistici e intellettuali, che aveva allestito banchetti lo scorso autunno raccogliendo oltre mille di firme di cittadini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza