/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In scena a Napoli 'L'ultimo Decamerone'

In scena a Napoli 'L'ultimo Decamerone'

Al Bellini con corpo di ballo del San Carlo

NAPOLI, 05 aprile 2018, 12:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Va in scena al Teatro Bellini di Napoli dal 10 aprile al 6 maggio in prima assoluta 'L'ultimo Decamerone' con la formula del teatro-danza, spettacolo creato su testi di Stefano Massini che ha tratto il suo lavoro dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. Le coreografie originali sono di Edmondo Tucci e sarà sul palco anche il corpo di ballo del San Carlo. La regia è di Gabriele Russo. Originali anche le musiche ad opera di Nello Mallardo (arrangiamenti di Ivano Leva). La produzione coinvolge la Fondazione Teatro di San Carlo e Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini.
    "A me premeva soprattutto indagare il formidabile valore di riflessione di Boccaccio - sostiene Massini - antica e modernissima, sull'urgenza del narrare, sul ruolo del narrare e sui meccanismi del narrare. Oggi viviamo in una società che è continuamente bombardata di storie: pensiamo, per esempio, quanto il web e i social network entrino continuamente nella nostra vita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza