/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studentessa suicida: marcia silenziosa

Studentessa suicida

Studentessa suicida: marcia silenziosa

Consigliere regionale Borrelli,qualità umane e unità dei ragazzi

NAPOLI, 10 aprile 2018, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La marcia silenziosa degli studenti che oggi hanno voluto omaggiare la memoria della ragazza che si è uccisa a Napoli nell'Università Federico II a Monte Sant'Angelo rappresenta un momento commovente della vita universitaria e conferma le qualità umane e l'unità degli studenti che frequentano l'ateneo napoletano". Lo ha detto il consigliere regionale dei Verdi, Francesco Emilio Borrelli, ringraziando "gli studenti per questo ricordo di una ragazza che ha pagato un prezzo troppo alto". Un fenomeno che "secondo il servizio di Consultazione psicologica per studenti universitari della Federico II, sentito in diretta da Gianni Simioli nel corso de La Radiazza, è in grave aumento negli ultimi anni".
    "Oggi eravamo almeno in 400 e ci siamo ritrovati lì senza alcuna organizzazione se non qualche messaggio che ci siamo scambiati nelle scorse ore" hanno raccontato Andrea Ruggiero, rappresentante degli studenti del Dipartimento di Economia, e Mimmo Petrazzuoli, leader de La Confederazione degli studenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza