/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce l'Osservatorio del pomodoro

Nasce l'Osservatorio del pomodoro

Iniziativa interdisciplinare per coinvolgere attori filiera

NAPOLI, 02 giugno 2018, 10:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via l'Osservatorio del Pomodoro.
    L'iniziativa interdisciplinare dedicata all'Oro Rosso del Sud è promossa da Patrizia Spigno di Arca 2010, Paolo Russo di Funky Tomato, i "Pummalier. Sommelier del pomodoro del Sud" Tommaso Luongo e Monica Piscitelli, Francesco Franzese de La Fiammante e Francesco Martusciello ed Emanuela Ferreri di Storytelling Meridiano. "L'Osservatorio del Pomodoro, nel quale confluiscono le nostre diverse esperienze, intende promuovere lo studio, il racconto e la valorizzazione del pomodoro, con particolare attenzione al Sud e alla Campania, chiamando a raccolta tutti gli attori della filiera: dai laboratori, ai campi, alle fabbriche, alle cucine, per costruire una contro narrazione condivisa e un futuro più giusto. Un progetto di filiera partecipata che nasce dall'incontro di diverse professionalità sul terreno comune di un'urgenza: quella di impattare in modo nuovo e significativo sulle dinamiche culturali e produttive del pomodoro" hanno raccontato gli organizzatori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza