/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In migliaia a Napoli per il Ramadan

In migliaia a Napoli per il Ramadan

Preghiera in piazza poi elogio a città, qui diversità è risorsa

NAPOLI, 15 giugno 2018, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Un popolo di mille colori dove la diversità non è più considerata un ostacolo ma una risorsa. E' il messaggio che i rappresentanti della la comunità islamica di Napoli hanno lanciato da piazza Garibaldi a Napoli dove migliaia di fedeli si sono riuniti per la preghiera per la fine del Ramadan.
    '' Abbiamo aggiunto il tricolore sullo striscione della nostra comunità - ha detto durante il discorso di preparazione alla preghiera Massimo Cozzolino, imam di una delle comunità islamiche napoletane - perchè rivendichiamo forte la nostra appartenenza a questa terra ed in particolare a questa città che ha una storia di accoglienza e fratellanza''.
    La piazza antistante la stazione centrale per un giorno si e' trasformata in moschea per accogliere la folla di fedeli provenienti anche dalla provincia.
    ''Qui c'è interazione oltre l'integrazione", ha aggiunto durante il suo intervento in piazza il giovane Haret Amar, rappresentante della comunità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza