Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Supplica Pompei in basilica per maltempo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Supplica Pompei in basilica per maltempo

Migliaia di fedeli al rito presieduto dal nunzio in Siria

POMPEI, 07 ottobre 2018, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Causa maltempo è stata celebrata in basilica, e non all'aperto, la tradizionale supplica alla Madonna di Pompei del 7 ottobre, giorno in cui la Chiesa celebra la festa del Santo Rosario. Migliaia di fedeli presenti al rito, celebrato dal cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria. Dell'impegno per la pace ha parlato nel suo saluto introduttivo l'arcivescovo di Pompei, Tommaso Caputo. Zenari ha definito il conflitto siriano una "strage degli innocenti, tanti sono i bambini estratti morti o feriti dalle macerie, dilaniati da esplosioni, abusati, torturati, arruolati, che hanno patito la fame".
    "Non c'è risposta, ha detto Papa Francesco, alla sofferenza dei bambini", ha ricordato il cardinale. "Ma nonostante tanta indifferenza, quanti Buoni Samaritani sono presenti ovunque c'è sofferenza e lacrime da asciugare. Alcuni, in luoghi pericolosi, come in Paesi in guerra, hanno rischiato e perso anche la vita nel portare soccorso ai bisognosi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza