Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

30 dinosauri invadono Oasi Astroni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

30 dinosauri invadono Oasi Astroni

'Dinosauri carne e ossa', fascino animali e storie estinzione

08 marzo 2019, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSA) NAPOLI, 8 MAR - Oltre 30 riproduzioni a grandezza naturale dei dinosauri e degli grandi mammiferi mammiferi dell'aera glaciale, estinti nel corso dei millenni, disseminate nell'Oasi Wwf degli Astroni. E' questo il percorso espositivo di "Dinosauri in carne e ossa" che invade dal 10 marzo al 10 novembre il cratere degli Astroni nel quartiere napoletano di Agnano, un'oasi del tutto selvaggia che riporta indietro nel tempo. La mostra torna ad occupare tutto lo spazio dell'oasi che sta rinascendo dopo i gravi danni dell'incendio dell'estate 2017, con un percorso ancora più affascinante che coinvolgerà i più piccoli e farà riflettere gli adulti, aiutandoli a instradare i bambini nel solco del rispetto della natura e della preservazione dell'ambiente. Il percorso è più semplice da affrontare e più breve per distanza pur mantenendo tutte le caratteristiche dell'escursione nella natura che va affrontata con il giusto spirito ed equipaggiamento.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza