Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ciarambino, stop pedaggio Tangenziale Napoli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ciarambino, stop pedaggio Tangenziale Napoli

Candidata presidente, De Luca non farà mai questa battaglia

NAPOLI, 11 settembre 2020, 14:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Chiediamo la cancellazione del pedaggio della Tangenziale di Napoli, che oggi costa 750 euro a famiglia, fa guadagnare ai Benetton 70 milioni di euro l'anno ed è l'unico caso in Italia in cui si paga sia nelle tratte urbane che in quelle extraurbane e sia che si percorra 1 chilometro, sia che se ne percorrano 20. Nel Consiglio dei Ministri del 15 luglio si è stabilito che Autostrade per l'Italia passerà sotto il controllo dello Stato con Cassa Depositi e Prestiti, quindi anche Tangenziale di Napoli, interamente controllata da Aspi, passerà sotto il controllo dello Stato. Questa è finalmente l'occasione per mettere fine a un balzello odioso. L'Anac ci dice che Tangenziale avrebbe investito solo il 40% in manutenzione, rispetto a quanto previsto dal piano economico finanziario. Un elemento fondamentale per revocare la concessione. Lo stesso Parlamento europeo nel 2017 invita gli stati membri a revocare la concessione a quelle società che fanno pagare anche le tratte urbane". Lo ha dichiarato la candidata del Movimento 5 Stelle alla presidenza della Regione Campania, a margine della conferenza stampa pubblica a Napoli con il senatore ed ex ministro ai Trasporti Danilo Toninelli.
    "I napoletani e i campani sanno bene che De Luca non farà mai una battaglia del genere, tenuto conto che a sostenere le sue liste c'è Paolo Cirino Pomicino, presidente della Tangenziale di Napoli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza