/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protocollo Confindustria-Campania per investimenti esteri

Protocollo Confindustria-Campania per investimenti esteri

Per fidelizzare le imprese internazionali attive sul territorio

NAPOLI, 02 marzo 2022, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Valorizzare il ruolo e le potenzialità delle imprese italiane a capitale estero non solo su aspetti strettamente economici, ma anche su programmi di sostenibilità ambientale, economia circolare e welfare, su cui sono impegnate le multinazionali estere. Questo il fulcro del Protocollo tra Confindustria, Regione Campania e Confindustria Campania, firmato questa mattina alla Reggia di Caserta, per fidelizzare e supportare le imprese internazionali che operano nel territorio e creare le condizioni affinché implementino gli investimenti nelle aree in cui sono già presenti. La firma di questo Protocollo - a sottoscriverlo il presidente della Regione De Luca, il presidente di Confindustria Campania Gianluigi Traettino e il vice-presidente di Confindutria Nazionale Barbara Beltrame Giacomello - si inserisce nell'ambito di un percorso di retention e di sensibilizzazione sull'importanza delle imprese a capitale estero, su cui Confindustria è impegnata da anni. Hanno già aderito Toscana, Lazio, Emilia-Romagna, Umbria e Piemonte e l'adesione della Campania è particolarmente significativa perché, con oltre 1.300 aziende che occupano più di 40.000 addetti, è la prima regione del Mezzogiorno per presenza di imprese estere. Complessivamente in Italia sono presenti 15.779 realtà estere, che costituiscono lo 0,4% del totale delle imprese italiane. Esse occupano l'8,7% degli addetti, generano il 19,3% del fatturato prodotto da tutte le imprese italiane e il 16,3% del valore aggiunto. Inoltre, le multinazionali estere realizzano investimenti in ricerca e sviluppo per 4,3 miliardi di euro, pari al 26% del totale della ricerca privata.
    "Confindustria - ha affermato Barbara Beltrame Giacomello, Vice Presidente per l'Internazionalizzazione e Presidente del Gruppo Tecnico Investitori Esteri di Confindustria - sottolinea da tempo a Governo ed enti territoriali l'importanza delle imprese italiane a capitale estero come fattore strategico per la crescita del Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza