Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musei: Napoli, Giornata della Donna nel segno dell'arte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Musei: Napoli, Giornata della Donna nel segno dell'arte

Gratuità in siti statali, a Palazzo Reale specchiera di Carolina

NAPOLI, 06 marzo 2022, 19:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Donne e arte: la Giornata internazionale dell'8 marzo si è celebrata sin da oggi al Museo e Real Bosco di Capodimonte che ha organizzato un weekend tematico con visite speciali ed attività per bambini. Martedì prossimo in tutti musei statali ingresso gratuito per le donne.
    Al Palazzo Reale di Napoli visita speciale gratuita (ore 12) 'Chi dice donna dice dono", a cura di CoopCulture, alla scoperta delle figure femminili che si sono rese protagoniste nella storia della città di Napoli, in relazione al monumento. Durante il percorso si potrà ammirare la preziosa specchiera à la Psyché (1811-12) in radica di mogano e bronzo dorato che apparteneva alla regina Carolina Murat, per l'occasione esposta nella sala XIV. Stile Impero, di manifattura francese, fa parte di una serie di mobili provenienti da Parigi e destinati al palazzo del Quirinale, che Gioacchino Murat fece trasferire a Napoli nel 1814. Può assumere inclinazioni diverse, così da potere riflettere l'intera persona. Molto in voga durante l'Ottocento, questo tipo di arredo era usato specialmente per l'arredamento delle camere da letto e chiamato 'Psiche', dal mito narrato nelle "Metamorfosi" di Apuleio. E' un modello ed unico, considerato fra i più importanti mobili di stile Impero europei. In città, visite a tema gratuita 'La donna nell'arte' a Palazzo Zevallos- Gallerie d'Italia, non mancano tour dedicati alle donne della storia napoletana, dal Duomo alla Pietrasanta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza