Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: medici di famiglia di Napoli attivano ambulatori

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ucraina: medici di famiglia di Napoli attivano ambulatori

Per visitare anche non chi ha codice Stp, il primo a Nola

NAPOLI, 15 marzo 2022, 10:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I medici di famiglia della Fimmg scendono in campo per aiutare quanti sono in fuga dalla guerra dando vita ad ambulatori sul territorio nei quali visitare anche chi non ha ancora un codice STP, ovvero di Straniero temporaneamente presente. La prima struttura è già stata aperta ai cittadini ucraini a Nola (in via San Paolo Belsito 85), ed è quella che da ormai 27 anni è dedicata agli "invisibili". A dirigere l'ambulatorio, si legge in una nota, il dottor Enrico Fedele, che per primo ha immaginato una struttura di medicina generale che lavorasse in team.
    L'ambulatorio è aperto lunedì, martedì e venerdì dalle 8.80 alle 12.30. Mentre il giovedì mattina dalle 10.00 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 20.00.
    "La scorsa settimana - spiega Fedele - abbiamo accolto i primi pazienti in arrivo dall'Ucraina. Nei loro occhi si legge la sofferenza di quello che sta accadendo e la paura per un futuro annientato dalle bombe. Il nostro compito è quello di prestare loro le cure che servono, senza se e senza ma". I primi arrivati sono componenti di una famiglia che per scappare dalla guerra ha dovuto sobbarcarsi più di 20 ore di viaggio. "In questo momento così difficile - spiegano i medici Luigi Sparano e Corrado Calamaro (Fimmg) - offrire solidarietà agli ultimi e alle persone emarginate, molte delle quali non in grado di poter ricevere cure adeguate, è essenziale. Tutti noi medici di famiglia della Fimmg sentiamo l'obbligo morale di offrire assistenza ai rifugiati e ai profughi di questa guerra".
    La Fimmg mette, dunque, a disposizione la propria rete capillare e diffusa di medici di famiglia e continuità assistenziale, potenziata anche dalla disponibilità dei medici che hanno lasciato l'attività professionale per raggiunti limiti di età. Altri centri aperti alle visite per chi è in fuga dalla guerra nasceranno nei prossimi giorni in strutture già attive sul territorio di Napoli e provincia, negli studi medici e nelle aggregazioni funzionali territoriali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza