/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disastro ambientale, dodici "datterai" condannati nel Napoletano

Disastro ambientale, dodici "datterai" condannati nel Napoletano

Sentenza del processo con rito abbreviato a Torre Annunziata

NAPOLI, 29 ottobre 2022, 11:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati accusati dagli inquirenti di avere provocato "alterazioni irreversibili dell'ecosistema marino e del sistema costiero, danni permanenti dovuti all'escavazione ed all'asportazione di interi pezzi di roccia frammentata, morte di milioni di organismi e micro-organismi": dodici "datterai" sono stati condannati giovedì scorso 27 ottobre dal Tribunale di Torre Annunziata (Napoli) che, per gli imputati, ha disposto pene tra 6 e 3 anni di reclusione.
    Il gup Fernanda Iannone ha ritenuto sussistente il reato di disastro ambientale. Lo scorso luglio il sostituto procuratore Antonio Barba e il procuratore aggiunto Pierpaolo Filippelli avevano chiesto pene tra 12 e 4 anni.
    La sentenza di primo grado giunge al termine di un processo celebrato con il rito abbreviato e dopo la maxi inchiesta della Procura e della Capitaneria di Porto. Contemplato dal giudice anche il risarcimento delle parti civili. Le motivazioni della sentenza saranno rese note entro 90 giorni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza