/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coniugi con residenze separate, da Napoli riabilitazione fiscale

Coniugi con residenze separate, da Napoli riabilitazione fiscale

Gli effetti della sentenza 209 della Corte Costituzionale

NAPOLI, 07 novembre 2022, 09:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un professionista partenopeo ha sollevato dinanzi ai giudici tributari l'incostituzionalità della norma che, secondo la Corte di Cassazione, avrebbe escluso i coniugi con residenze separate dall'esenzione Imu, l'odiata imposta sugli immobili. Il marito risiede ad Anacapri e la moglie a Napoli? Il nucleo familiare è stato "disgregato" e nessuno dei due può beneficiare dell'agevolazione, hanno sentenziato gli "Ermellini". La commissione tributaria provinciale di Napoli ha colto l'acume giuridico delle contestazioni e ha "girato" il caso alla Corte Costituzionale.
    Il 13 ottobre scorso, inaspettatamente, il "Giudice delle Leggi", con la sentenza 209/2022, ha ribaltato il verdetto dei colleghi della Cassazione e ha ribadito la spettanza dell'esenzione Imu ai "coniugi distanziati", che diversamente sarebbero discriminati rispetto alle coppie di fatto, non unite in matrimonio.
    Ma nello scontro tra le "super toghe", quale decisione prevale? Come dovranno comportarsi i contribuenti interessati dalla querelle giuridica in vista del saldo Imu previsto per il 16 dicembre? Chi ha pagato sarà rimborsato? E che faranno i Comuni che hanno notificato migliaia di "avvisi in rettifica"? Ne discuteranno i massimi esperti in un webinar organizzato per l'11 novembre 2022, ore 15,30 - 18,30, dall'Ordine dei dottori commercialisti di Napoli di concerto con l'Andoc, sindacato di categoria. "Abbiamo ritenuto di fare chiarezza su questa vicenda giuridica - afferma il commercialista Giuseppe Pedersoli, presidente di una commissione di studio ordinistica, organizzatore e moderatore dell'evento - invitando, tra gli altri, il giudice partenopeo che ha sollevato la questione alla Corte Costituzionale e la funzionaria del Comune di Napoli che fornirà ampi chiarimenti". Sul sito dell'Odcec di Napoli il link per assistere al webinar.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza