/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Completata la fusione, nasce Air Campania Spa

Completata la fusione, nasce Air Campania Spa

Acconcia: "Società più solida, efficiente e competitiva"

NAPOLI, 06 settembre 2023, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama AIR Campania Spa, è la società regionale di Tpl nata dalla fusione tra AIR Spa e AIR Campania Srl, che ha come socio unico la Regione Campania e un capitale sociale di oltre 30.5 milioni di euro.
    Con la sottoscrizione dell'atto è stato completato l'iter della fusione inversa, con l'incorporazione della controllante da parte della controllata, avviato lo scorso aprile con la Delibera di Giunta, approvata dal Consiglio Regionale, relativa alla riorganizzazione societaria.
    "Con la fusione ci rafforziamo sotto il profilo patrimoniale.
    Una migliore solidità economica consente una maggiore crescita e competitività.

Da oggi siamo uno dei più importanti player del Tpl e proveremo a consolidarci partecipando anche alle gare fuori regione.

L'azienda unica, inoltre, garantisce processi decisionali più snelli per effetto della riduzione della catena di comando e una maggiore efficienza sul piano economico. Con la fusione si completa un percorso virtuoso voluto dalla Regione Campania, che non sarebbe stato possibile senza gli indirizzi del governatore De Luca e il sostegno del presidente della Commissione Trasporti, Luca Cascone, ai quali vanno i miei ringraziamenti", ha detto l'Amministratore Anthony Acconcia.
    AIR Campania, che conta circa 1.200 dipendenti, gestisce il trasporto pubblico locale su gomma assicurando i servizi nelle province di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno; i collegamenti con Campobasso, Foggia, Isernia ed è in attesa della nuova autorizzazione del MIT per riprendere le corse verso Roma. Inoltre, gestisce l'impianto della funicolare di Montevergine.
    Percorre 30 milioni di km l'anno e registra un totale di 16 milioni di passeggeri. La società, proprietaria delle Autostazioni di Avellino e Grottaminarda, dispone di una flotta di 700 bus, che sarà ulteriormente ringiovanita, a partire da metà settembre, con l'arrivo di 200 nuovi pullman a basse emissioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza