/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Lacco Ameno arrivano sei fontanelle pubbliche artistiche

A Lacco Ameno arrivano sei fontanelle pubbliche artistiche

A realizzarle artisti ed artigiani isolani

LACCO AMENO, 13 ottobre 2023, 12:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Domenica 15 ottobre a Lacco Ameno saranno inaugurate sei fontanelle pubbliche per l'erogazione gratuita di acqua potabile: le fontanelle sono state realizzate da artisti ed artigiani isolani, affiancando alla funzione primaria di fornire acqua potabile agli abitanti ed agli ospiti del comune isolano, una dimensione artistica di bellezza e decoro urbano.
    L'iniziativa della amministrazione comunale è finalizzata a recuperare le antiche fonti di approvvigionamento idrico presenti sul territorio; per questo le fontanelle sono state installate nei pressi delle aree dove erano originariamente dislocate, in una sorta di continuità e rispetto dell'identità anche storica del territorio e delle sue tradizioni.
    I punti d'installazione delle fontanelle, in conformità alla topografia dei ricordi, si trovano in zone di aggregazione, passaggio e attrazione turistica: Piazza Santa Restituta, nei pressi del Rione Genala; Belvedere di Monte Vico; Via Pannella, all'ingresso del rione Mezzavia; Piazza Rosario; Via Provinciale Fango, davanti all'attuale sede del Liceo "G. Buchner" e Piazza Salvatore Girardi.
    Le fontanelle sono state realizzate dal maestro scultore Giovanni De Angelis (che ha scolpito la sua in pietra lavica), Felice Meo, il cui "Cavalluccio Marino Amos" è ispirato al mare come fonte di vita, Gaetano De Nigris e Nello Di Leva (la cui fontanella richiama la coppa di Nestore, gioiello archeologico custodito al Museo Pithecusae) e ancora da Paolo May, Carmine Calise (con una creazione che rimanda alla tradizioni della pesca, dell'agricoltura e dell'artigianato) e Nicola Gioba.
    Per l'inaugurazione sarà disponibile un servizio transfer gratuito che da Piazza Santa Restituta effettuerà il percorso completo toccando tutti e sei punti prescelti per la riattivazione delle nuove fontanelle.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza