Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il violinista spagnolo Javier Comesaña in concerto a Napoli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il violinista spagnolo Javier Comesaña in concerto a Napoli

Domani al Sannazaro con Matteo Giuliani Diez al pianoforte

NAPOLI, 13 dicembre 2023, 11:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il violinista Javier Comesaña è di scena a Napoli, protagonista della stagione musicale dell'Associazione Alessandro Scarlatti presieduta da Oreste de Divitiis. Acclamato dalla critica, il pluripremiato musicista spagnolo (nato a Siviglia, classe 1999) sarà domani, 14 dicembre (ore 20.30), nel Teatro Sannazaro, in scena con Matteo Giuliani Diez al pianoforte, per proporre un programma musicale dedicato al Novecento violinistico europeo. Partiture scelte in una sequenza che unirà musiche di Enrique Granados ("Sonata per violino e pianoforte", di rara esecuzione), Claude Debussy ("Sonata in sol minore"), Igor Stravinskij ("Divertimento per violino e pianoforte", del 1934) e Olivier Messiaen ("Thème et variations") per concludersi con un omaggio all'Italia attraverso l'esecuzione della "Sonata in si minore" di Ottorino Respighi.
    "Un viaggio in Europa - sottolinea Tommaso Rossi, direttore artistico della Scarlatti - e, per meglio dire, nella straordinaria produzione musicale che, nel Novecento, questi straordinari compositori dedicarono al violino ed al pianoforte".
    A 24 anni Javier Comesaña si è imposto alla critica ed al pubblico dimostrando di possedere doti esecutive non comuni insieme con un particolare ed originale suono. Qualità per le quali, nel 2021, è stato premiato sia al Concorso Internazionale Jascha Heifetz di Vilnius che al Prinz von Hessen-Preis assegnato dall'Accademia Kronberg, Nello stesso anno è, inoltre, vincitore del Concorso Internazionale Joseph Joachim che, tra l'altro, gli è valso il prestito dalla Fondazione Fritz Behrens del prezioso violino costruito da Giovanni Battista Guadagnini nel 1765 che utilizza nei suoi concerti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza