/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gratteri, attrezzarsi per rispondere alle diverse camorre, non ce n'è solo una

Gratteri, attrezzarsi per rispondere alle diverse camorre, non ce n'è solo una

C'è quella che ammazza, dell'imprenditoria e quella del dark web

NAPOLI, 27 gennaio 2024, 21:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Da quanto visto qui a Napoli ho avuto la conferma che ci sono vari livelli di camorra: c'è quella che si ammazza per controllare 200 metri quadri, la camorra del mondo dell'imprenditoria e la camorra molto avanti del dark web". Lo ha detto il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, parlando con i giornalisti a margine della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario, in corso a Castel Capuano, a Napoli.
    "Se abbiamo tre livelli di camorra occorrono tre livelli di specializzazione delle forze dell'ordine ", ha proseguito Gratteri "per rispondere a queste varie camorre".
    "Per quanto la prima non mi pare che stiano vincendo e queste guerre significano debolezza e non forze delle mafie", ha concluso.
    Secondo il procuratore generele facente funzioni, Antonio Gialanella, "La camorra non è un antistato ma di più: fattasi impresa è intranea al contesto imprenditoriale e politico-amministrativo e prospera nella illegalità diffusa".
    "Il mio convincimento, inoltre - ha aggiunto il pg - è che la devianza criminale comune, anche quella minorile, non sia un compartimento stagno rispetto alla devianza camorrista. Anzi, ognuna delle consorterie camorriste convive, nel suo territorio, con il crimine comune, minorile e non. Anzi lo controlla, lo sfrutta e così il disordine che ne segue è alimentato di continuo".

Gratteri, non servono riforme spot 

 "Occorre una visione organica del codice penale, del codice di procedura penale dell'ordinamento giudiziario. Con questi interventi spot che certe volte sembrano contraddittori non andiamo da nessuna parte". Lo ha detto il procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, parlando con i giornalisti a margine della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario in corso a Napoli, a Castel Capuano. A giudizio di Gratteri "bisogna sedersi attorno ad un tavolo con tutti gli addetti ai lavori- magistrati, avvocati e tutti quelli che vanno ogni giorno in udienza - che sanno veramente di cosa c'è bisogno per far funzionare il processo penale". "Mentre con gente calata dall'alto, luminari di dottrina che non sono mai stati un giorno in udienza, abbiamo visto quali sono stati i risultati e cioè la riforma Cartabia. Queste piccole riforme, cosiddette riforme Nordio, sono la conseguenza, la prosecuzione della Cartabia", ha concluso Gratteri.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza