Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napoli in piazza chiede un immediato "cessate il fuoco"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Napoli in piazza chiede un immediato "cessate il fuoco"

Iniziativa Cgil e associazioni a largo Berlinguer

NAPOLI, 24 febbraio 2024, 12:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Napoli in piazza contro tutte le guerre. Questa mattina Cgil e associazioni si sono incontrate a Largo Berlinguer per chiedere un immediato 'cessate il fuoco', cosi come si leggeva in uno dei tanti striscioni esposti.
    Presenti, con i vertici della Cgil Napoli e Campania, l'Anpi, il Comitato Pace e Disarmo, il Coordinamento per la democrazia costituzionale, la comunità palestinese ed ucraina, Greenpeace, Udi, Pax Christi, Cidis, Cnca, Legambiente , Federconsumatori, Un ponte per, Donne in Nero, Ascender, Libera, Figli in Famiglia, Nurige, Cittadinanza Attiva, Arci, Terra di confine. E poi tanti giovani, lavoratori e pensionati, padre Alex Zanotelli, Antonio Bassolino e Omar Suleiman. "Napoli - ha detto il segretario generale della Cgil Napoli e Campania, Nicola Ricci - non può rimanere ferma e indifferente, questa città deve lanciare un segnale anche per riaffermare un ruolo dell'Europa nella costruzione di un percorso che porti alla pace. Va ridotta la spesa militare a favore di quella sociale, bisogna fermare l'industria militare, ricostruire un clima di convivenza e sicurezza per tutti i popoli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza