/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cannizzaro, 'Castellammare meritava di più, pochi due anni'

Cannizzaro, 'Castellammare meritava di più, pochi due anni'

Il bilancio del commissario prefettizio

CASTELLAMMARE DI STABIA (NAPOL, 29 febbraio 2024, 17:51

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Che città riconsegna agli stabiesi la Commissione straordinaria che ha lavorato due anni e mezzo nel Comune di Castellammare di Stabia sciolto per infiltrazioni di camorra? È la domanda alla quale il presidente della Commissione prefettizia da due anni a Castellammare di Stabia, Raffaele Cannizzaro, ha risposto a margine del vertice a Palazzo Farnese. Cannizzaro ha focalizzato tre problematiche rimaste irrisolte: L'eccessiva mobilità dei dipendenti dell'amministrazione pubblica, i progetti "farlocchi" a cui si è dedicata la commissione straordinaria e il tempo troppo esiguo per risolvere i problemi storici di una "città complessa".
    Sulaa carenza di figure professionali nell'organico del Comune, Cannizzaro ha spiegato «abbiamo acquisito decine di persone, nei propri ranghi, per poi perderli dopo qualche mese, attratti da prospettive da loro evidentemente ritenute più convenienti, o migliori o più vicino casa».
    Quindi, ha aggiunto: «Abbiamo tentato di risolvere una marea di problemi» con riferimento a «una programmazione che era fallimentare da tutti i punti di vista. Non c'era un progetto che sarebbe stato in grado di poter essere portato a termine. A cominciare dal Pinque che era farlocco. Assolutamente farlocco».
    Diventando più specifico riguardo a un progetto sul quale «il Comune aveva dichiarato falsamente di essere proprietario dell'immobile sul quale doveva sorgere una edificazione pubblica. E lì, francamente - ha detto - è stato molto difficile tentare di recuperare questo progetto per tempo».
    «Sicuramente - ha concluso il presidente della commissione straordinaria al Comune - tutto quello che noi abbiamo affrontato l'abbiamo fatto nella prospettiva di una programmazione futura. E, poi, le amministrazioni che verranno potranno valutare se saranno iniziative meritevoli di essere ancora seguite oppure, com'è logico e naturale che sia, si potrà cambiare». Per concludere che, rispetto alle problematiche che presentava la città di Castellammare di Stabia «il tempo è stato poco. Meritava di più. Due anni sono un intervallo temporale troppo modesto per poter avviare a soluzione i problemi della storia. E qui c'erano problemi storici».
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza