Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reati fiscali, interdittive per tre imprenditori del Napoletano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Reati fiscali, interdittive per tre imprenditori del Napoletano

Maxi sequestro per società che gestisce negozio al Cis di Nola

NAPOLI, 23 maggio 2024, 09:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per sottrarsi al pagamento delle imposte hanno fatto fallire la società poi rimpiazzata con un'altra messa in piedi con le stesse strutture e anche con il denaro accumulato emettendo fatture per operazioni inesistenti: erano gestite dagli stessi tre imprenditori la società cessata e quella subentrante che gestisce un negozio di abbigliamento del Cis di Nola, a cui il nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli, coordinato dalla Procura di Nola (procuratore Marco Del Gaudio), ha notificato una misura cautelare di interdizione dell'esercizio dell'attività d'impresa e di cariche direttive della durata di un anno.
    Inoltre è stato disposto nei confronti della società subentrata a quella cessata un decreto di sequestro da 4 milioni di euro.
    Dagli accertamenti delle fiamme gialle è emerso che la società fallita aveva ceduto a quella subentrata marchi di abbigliamento dal valore definito irrisorio per ben 800mila euro, con l'obiettivo di chiudere il bilancio senza passivi.
    I tre imprenditori, inoltre, avrebbero ceduto - indebitamente - beni per circa 2,4 milioni di euro (punti vendita, licenze, diritti di occupazione dei locali, attrezzature rimanenze di magazzino, impianti, dipendenti e quote sociali). Dalle indagini è anche emerso che la società in liquidazione, sempre per evitare le imposte, ha contabilizzato nel bilancio passivi inesistenti per quasi 900mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza