Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Galleria Toledo, la nuova stagione da Beckett agli Under 35

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Galleria Toledo, la nuova stagione da Beckett agli Under 35

A settembre riparte Teatro stabile d'Innovazione della Angiulli

NAPOLI, 18 luglio 2024, 11:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre venticinque spettacoli di un teatro che si interroga sull'umanità e il suo tempo: presentata la stagione artistica 2024-2025 di Galleria Toledo di Napoli, teatro stabile d'innovazione. Dalla nuova drammaturgia ai linguaggi del futuro, ai classici fino alla musica. Tra le novità il Progetto Beckett di Laura Angiulli e Gabriele Frasca e il Cantiere Under 35 dedicato ai nuovi talenti del teatro, curato da Lorenza Pensato, Giulia Renzi e Silvia Migliozzi. La stagione, curata dalla fondatrice di Galleria Toledo, la regista e drammaturga Laura Angiulli con Giulia C.Renzi, spazia da "Personaecore" di Sandro Dionisio, Novecento di Alessandro Baricco nelle note di Fabrizio Bosso, il ritorno di Shakespeare con "Il mercante di Venezia" e "La tempesta" di Laura Angiulli e l'Orazio di Paolo Mazzarelli, la maternità di Chiara Lagani. E ancora i "senza nome" di Danio Manfredini, Pasolini riletto da Fabio Condemi, il "Delirio a due" di Elena Bucci e Marco Sgrosso, "Barbablù" nella rilettura di Stephane Ghislain Roussel e Alessandra D'Elia e il Cantiere Under 35 dedicato ai nuovi talenti del teatro. "Il centro nevralgico - spiega la co-curatrice della programmazione artistica Giulia C.Renzi - pare situarsi in quella scissione che separa l'individuo dalla società. Una lunga, e inesauribile, interrogazione sull'uomo e il suo tempo, un tempo che si compone di lunghe pause e feroci storture, che sente il peso del passato e l'insoddisfazione del presente. Un teatro fatto d'impasto di impulsi ed emozioni, rese esplicite, estreme, esemplari; senza che rinunci però a riconoscere nella società il suo specchio, poiché l'eroe si dilata sempre in spazi collettivi, in soggettività estesa, che dichiari con fermezza i bisogni essenziali del petto umano, il fine necessario per cui si agisce, che riveli fieramente le sue contraddizioni, i suoi limiti". La direzione organizzativa di Galleria Toledo è di Rosario Squillace, scenografo delle produzioni del teatro. Galleria Toledo è diretto da Laura Angiulli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza