Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Troppi giovani qualificati lasciano Napoli, l'allarme dell'Acen

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Troppi giovani qualificati lasciano Napoli, l'allarme dell'Acen

Giù sipario sul secondo focus di 'Nea-polis, la Napoli che sarà'

NAPOLI, 26 novembre 2024, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vogliamo cercare di capire - nonostante le competenze diffuse e le eccellenze del territorio - perché non si arresti il flusso di giovani, anche qualificati, che lascia Napoli". Così il presidente dell'Acen, Angelo Lancellotti, ha aperto i lavori de "La città intelligente", il secondo focus di 'Nea-polis, la Napoli che sarà', progetto col quale l'Acen intende contribuire allo sviluppo economico e sociale della città. "Mettendo a sistema una serie di dati - ha proseguito Lancellotti - emerge un territorio fertile, con punte altissime nell'export di alta tecnologia, nell'agroalimentare e nell'automotive".
    "A 800 anni dalla nascita della "Federico II" Napoli detiene la leadership in molte aree del sapere, con circa 3.800 laureati l'anno negli atenei napoletani e circa 20.000 immatricolati l'anno (19.748 nel 2023). Proviamo - ha detto Francesco Izzo, docente federiciano e coordinatore del progetto Nea-polis - a esplorare le condizioni per rafforzare l'ecosistema dell'innovazione, consolidare le relazioni tra il mondo della ricerca e il sistema delle imprese, per attrarre nuovi investimenti e trattenere i giovani che desiderano restare a Napoli, offrendo loro opportunità coerenti con i percorsi compiuti".
    Bisogna "favorire il fenomeno dei 'cervelli di ritorno', assicurando a giovani ricercatori che rientrano dall'estero un ambiente più dinamico, in una città proiettata verso il futuro" spiega Gabriella Minchiotti, dirigente di ricerca dell'Istituto "Buzzati-Traverso" del Cnr. E per migliorare la relazione fra ricerca e imprese, servirebbe "ridurre gli ostacoli per le startup e le aziende che vogliono investire in innovazione e assicurare certezza nei tempi dell'erogazione di fondi nazionali e regionali".
    Gabriella Colucci, ricercatrice e ceo di Arterra Bioscence e Vitalab, che è rientrata a Napoli dalla California, sottolinea "le condizioni umane e ambientali insostituibili" del territorio e l'appassionato lavoro per costruire "un'impresa trasparente e quotata in Borsa", binomio grazie al quale è riuscita a far tornare molti ricercatori dall'Inghilterra, in "un'azienda che ha accompagnato la nascita di 45 bambini".
    Per Giorgio Ventre, direttore scientifico dell'Apple Academy e docente alla Federico II, "il problema è fare innovazione con un modello di open innovation. La Campania è la seconda regione italiana per start up innovative, ma manca il mercato. Dovremmo copiare Macron - aggiunge - che in Francia finanzia start up e impone alle imprese di acquistare innovazione. A partire dalla grande impresa".
    "Viviamo in quella che potremmo definire era del "dataismo": i dati sono diventati il linguaggio universale che definisce la nuova realtà, influenzando economia, cultura e dinamiche sociali. Il rischio - continua Fabio De Felice, fondatore di Protom e docente all'Università "Parthenope" - è che cresca il divario tra chi ha competenze e accesso alle tecnologie e chi, invece, ne rimane escluso".
    Per ridurre queste distanze sono al lavoro molte spin-off del Dipartimento di Ingegneria industriale della Federico II.
    Edoardo Giaquinto è oggi marketing manager di Vesevo e MegaRide, start up di successo ancorata a Bagnoli, nell'incubatore di Campania NewSteel.
    "Creare startup significa partorire idee, produrre innovazione, e piantare un seme. L'innovazione, però - chiarisce Giaquinto - non è una scintilla, l'idea non è altro che il punto di partenza del processo che ha l'obiettivo finale di creare valore. Oggi dobbiamo puntare a creare progettualità, farla nascere dalle menti di giovani all'interno delle aule e dei laboratori universitari, per dare slancio a cicli virtuosi." Il confronto avviato oggi continuerà on line, sulla piattaforma Nagorà, laboratorio di idee, ideata e diretta da Francesco Tuccillo, past president dell'Acen.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza