/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salerno,nata prima bimba con fecondazione medicalmente assistita

Salerno,nata prima bimba con fecondazione medicalmente assistita

A un anno dal varo struttura al S.Giovanni di Dio: pesa 3,450 Kg

SALERNO, 15 febbraio 2025, 10:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Pesa 3,450 kg ed è una bambina nata con parto spontaneo alla 39esima settimana la prima neonata concepita con la tecnica della fecondazione medicalmente assistita al centro P.M.A del San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona di Salerno, diretto dal dottore Giorgio Colarieti, a circa un anno dall'attivazione della struttura.
    Al nuovo centro P.M.A dell'azienda ospedaliera, struttura pubblica dotata di tecniche avanzate e attrezzature altamente qualificate utilizzate da personale specializzato, possono accedere le coppie con diagnosi di sterilità o che incontrano difficoltà nel concepire, così come hanno fatto i genitori del primo bambino nato dopo aver usufruito di tale procedura.
    Nello specifico è stata applicata una tecnica di fecondazione in vitro omologa di secondo livello, denominata 'IntraCytoplasmic Sperm Injection (iniezione introcitoplasmatica di spermatozoi), che implica l'impiego dei gameti della coppia e il prelievo degli ovociti, cui seguirà la fecondazione artificiale e il successivo trasferimento degli embrioni nell'utero della partner femminile. Ad oggi, la Icsi, rappresenta la tecnica di procreazione medicalmente assistita più utilizzata per trattare i problemi della fertilità di origine maschile legati alla motilità degli spermatozoi, che prevede appunto l'iniezione di un singolo spermatozoo direttamente in un singolo ovocita che una volta fecondato darà origine al nuovo individuo, il cosiddetto zigote.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza