/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri:'Luigi Buommino-Lo scultore del bello' col legno di tiglio

Libri:'Luigi Buommino-Lo scultore del bello' col legno di tiglio

Il 25 febbraio la presentazione del lavoro di Giuseppe Giorgio

NAPOLI, 21 febbraio 2025, 17:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà presentato martedì prossimo, 25 febbraio, alle 17, nel Gran Caffè Gambrinus, a Napoli, il libro di Giuseppe Giorgio intitolato "Luigi Buommino-Lo Scultore del Bello", edito da Homo Scrivens. Un'opera che racconta la vita e l'arte di Buommino, si sottolinea in una nota, "maestro scultore capace di trasformare il legno di tiglio in opere d'arte senza tempo". Giuseppe Giorgio, autore del libro, giornalista, sociologo e critico teatrale, ha compiuto un lavoro di ricerca "intrecciando la biografia dell'artista alla storia di una Napoli in continua trasformazione, dal dopoguerra ai giorni nostri" si mette in evidenza. "Attraverso uno stile narrativo avvolgente e con sfumature poetiche, Giorgio ha rievocato l'atmosfera di un'epoca, restituendo al lettore - è scritto - il profumo di una città sospesa tra tradizione e modernità, tra arte e canzone, tra sogno e realtà".
    "Luigi Buommino-Lo Scultore del Bello" non è solo una biografia, ma un affresco di Napoli e della sua anima. Un racconto che vuole celebrare l'uomo, l'artista e la sua capacità di dare forma alla memoria collettiva di un popolo, attraverso sculture. Luigi Buommino, maestro della scultura lignea, diventa - si rileva - "il filo conduttore di un viaggio nell'anima di Napoli, dalla polvere del dopoguerra al fermento culturale dei giorni nostri. Tra arte e tradizione, tra Totò e San Gennaro, la sua storia si intreccia con quella di una città che rinasce ogni giorno, sulle note della sua canzone eterna e tra le mani di chi, come lui, modella il legno e la memoria". All'incontro interverranno, oltre a Luigi Buommino e a Giuseppe Giorgio, Aldo Putignano, editore di Homo Scrivens, Ettore Massarese, già docente di discipline dello spettacolo, autore e regista, Aldo Di Mauro, scrittore e conoscitore delle vicende partenopee, Giuliana Covella, giornalista e moderatrice dell'evento. Ci sarà la partecipazione dell'attore Benedetto Casillo, che interpreterà alcuni brani del libro dando voce alle parole dell'autore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza