/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

De Luca, ministero Salute ci faccia uscire dal piano di rientro

De Luca, ministero Salute ci faccia uscire dal piano di rientro

'Non facciano perdere tempo, nessun motivo per restare'

NAPOLI, 28 marzo 2025, 17:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'11 aprile si riunisce a Roma il tavolo tecnico del Ministero della Salute per decidere che la Regione Campania esca dal piano di rientro. Ci auguriamo che non ci facciano perdere altro tempo, non hanno nessun motivo in più per mantenere la nostra Regione nel piano". Lo ha detto il governatore della Campania Vincenzo De Luca nel suo spazio sui social del venerdì.
    "Ricordo anche - ha detto De Luca - che per ottenere questa decisione dal Ministero ci hanno chiesto la chiusura di tre punti nascita in Regione, pretendendoli entro l'11 aprile e anche la chiusura di laboratori che hanno meno di 300.000 prestazioni l'anno. Ci sembrano richieste sbagliate ma comunque abbiamo individuato, a latere della documentazione inviata, la chiusura di punti nascita e ci sono i laboratori che intendono aggregarsi per evitare chiusure. Quindi ora non hanno più motivi per negare la chiusura del piano di rientro".
    Il piano di rientro a cui la Campania è sottoposta dal 2011 per il forte deficit del settore sanitario ha potato in questi anni la Regione a dover rispettare vincoli su spesa, assunzioni e investimenti per raggiungere un equilibrio economico-finanziario e di prestazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza