Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prefetto Napoli, De Simone non ha mai abbandonato la speranza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prefetto Napoli, De Simone non ha mai abbandonato la speranza

"Ha cercato di comprendere l'anima di Napoli"

NAPOLI, 09 aprile 2025, 09:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'arte, soprattutto quando il tempo e l'eterno, l'umano e il divino sono congiunti dal genio che ti conduce all'Oltre e all'altro, assume il compito di accompagnare l'uomo nei vicoli e nelle strade e di indicare una sicura segnaletica. Il maestro napoletano Roberto De Simone attraverso il teatro, la musica, La Nuova Compagnia di Canto Popolare, La gatta Cenerentola ed una infinita e sterminata produzione artistica è stato l'autentico interprete di un'arte che a Napoli si coglie a piene mani". È quanto scrive il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ricordando Roberto De Simone, scomparso all'età di 91 anni.
    "Lo ha fatto con perizia e con una intuizione che soltanto pochi riescono a percepire ; quasi un richiamo dal cielo delle più diverse forme artistiche per collocarle laddove maggiormente avvertiva il bisogno di fornire all'umanità un fattivo contributo per la sua crescita culturale . Ha cercato, riuscendovi, negli interstizi della complessità e della storia di Napoli di comprendere la sua anima, i suoi abitanti, le sue aspirazioni come le sue delusioni", aggiunge di Bari.
    Per il prefetto di Napoli il maestro De Simone "non ha mai abbandonato la speranza, laica e cristiana, perché il suo credo è stato costantemente intriso di napoletanità, diventato forza propulsiva oltre ogni immaginabile confine . Come ha richiamato dal cielo ogni forma d'arte , così la sua esistenza è stata nel segno di un uomo che ha avuto la 'megalopsichia' ; una indubbia grandezza d'animo. Grazie , caro maestro De Simone" .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza