/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biotech Future, evento per far conoscere opportunità del settore

Biotech Future, evento per far conoscere opportunità del settore

Incontro promosso da Federico II e Assobiotec-Federchimica

NAPOLI, 10 aprile 2025, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Far incontrare gli studenti che stanno per terminare il percorso accademico e le imprese del settore biotech è stato l'obiettivo di 'Biotech Future: competenze e opportunità nel settore', evento promosso da Assobiotec-Federchimica e dall'Università degli Studi di Napoli Federico II. Oltre 500 gli studenti che hanno partecipato, tra universitari e degli ITS campani, e circa 20 le aziende presenti. "Le biotecnologie, in particolare in Italia, vivono un momento molto positivo perché grazie al Pnrr ci sono risorse ingenti - ha detto il rettore dell'Ateneo federiciano, Matteo Lorito - Abbiamo la possibilità di far valere la creatività italiana per migliorare la vita delle persone dalla salute alla sostenibilità ambientale al cibo e inoltre è un ambito in cui abbiamo una formazione d'eccellenza: alla Federico II c'è la Farmatech Academy, la prima in Italia, così come è un'eccellenza il nostro Dipartimento di Farmacia". L'iniziativa, nell'ambito del programma per la Giornata nazionale del Made in Italy, che si celebra il 15 aprile, ha rappresentato anche un'occasione per far comprendere che cosa significa oggi lavorare in un'azienda biotecnologica. "E' importantissimo mettere in contatto il mondo dell'industria e il mondo delle Università - ha sottolineato Federico Viganò, componente Consiglio presidenza Federchimica Assobiotec - sia per dare agli studenti la possibilità di caprie quali sono le necessità formative che devono seguire per essere competitivi sia per le imprese che così hanno l'opportunità di scoprire talenti". Uno studio predittivo sui trend occupazionali delle professioni del settore biotech italiano, realizzato da EY e Assobiotec - Federchimica, evidenzia come nel medio periodo la domanda di lavoro sarà in crescita per circa il 61 per cento delle professioni del settore boiotech e che per oltre il 60 per cento di queste si stima anche un aumento delle difficoltà di reperimento di profili da parte delle imprese. Per avvicinare Università e mondo del lavoro, il Dipartimento di farmacia della Federico II sta incrementando i tirocini che si svolgono nei laboratori di ricerca, ma anche in azienda al fine di legare al meglio la formazione alle esigenze del mercato. "L'evento ha registrato il sold out - ha concluso Angelo Izzo, direttore del Dipartimento di farmacia - e si inserisce nell'ambito dell'orientamento in uscita finalizzato a far comprendere ai ragazzi quali sono le competenze richieste, quale è il modo di approcciarsi al mondo dell'industria, quali sono le possibilità di crescita professionale in relazione alle proprie ambizioni personali".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza