/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bonifiche e contrasto sversamento rifiuti, vertice in Prefettura

Bonifiche e contrasto sversamento rifiuti, vertice in Prefettura

Sindaci a confronto con viceministro Gava e generale Vadalà

NAPOLI, 15 aprile 2025, 19:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Palazzo di Governo, convocato dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, si è svolto un incontro di approfondimento sugli interventi di bonifica e contrasto agli sversamenti di rifiuti nelle aree ad elevata criticità ambientale in Campania.
    Presenti il viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, e il Commissario Unico per le bonifiche in Terra dei fuochi, generale Giuseppe Vadalà.
    Al confronto sono intervenuti i 54 Sindaci dei comuni di Terra dei fuochi ricadenti nell'area metropolitana di Napoli, assieme ai rappresentanti di Regione Campania e Città Metropolitana, ai vertici provinciali delle Forze di Polizia, al Comandante della Regione Carabinieri Forestale "Campania", al Direttore regionale dei Vigili del Fuoco, al direttore generale Arpac e al Comandante dell'Operazione Strade sicure dell'Esercito Italiano.
    Il focus dell'incontro si è concentrato sull'esigenza che le diverse amministrazioni condividano le informazioni e sviluppino analisi per una efficace mappatura delle situazioni rilevanti sui territori. L'impegno del Governo sul tema è quello di far più efficacemente rete per l'elaborazione di una organica strategia di intervento sugli specifici fenomeni evidenziati nelle singole realtà, dagli sversamenti reiterati in superficie ai rifiuti tombati, dagli interventi sui suoli agricoli contaminati alla prevenzione e tutela della salute pubblica, passando per una più efficace strategia di comunicazione e monitoraggio delle iniziative.
    In parallelo, dovranno essere intensificate attività di vigilanza e controllo del territorio più mirate contro chi continua ciclicamente a operare abbandoni di rifiuti, intercettando le filiere produttive e le forme di illecito ambientale più impattanti. In campo anche nuove progettualità della Polizia locale, in corso di finanziamento con fondi aggiuntivi del Ministero dell'interno, grazie a risorse del Fondo Unico di Giustizia pari ad 1 milione di euro.
    "Questi incontri - ha sottolineato il viceministro Vannia Gava - sono importanti perché permettono un confronto diretto e rafforzano la collaborazione tra le istituzioni. Il ministero dell'Ambiente c'è: abbiamo stanziato risorse significative e introdotto semplificazioni per sostenere chi fa impresa e chi controlla. Alla Campania, abbiamo destinato oltre 60 milioni per la bonifica dei siti orfani e oltre 160 milioni dal Pnrr per gli impianti, fondamentali per chiudere il ciclo dei rifiuti. Con il Decreto Legge Ambiente, inoltre, acceleriamo le bonifiche. Siamo consapevoli, infine, delle difficoltà di bilancio dei Comuni, e per questo, nell'ambito degli FSC, prevediamo ulteriori fondi per contrastare la formazione di nuove discariche abusive. Il governo è presente, nessuno deve sentirsi solo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza