/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sessa (Sistemi Urbani), rispondiamo a esigenze popolazione

Sessa (Sistemi Urbani), rispondiamo a esigenze popolazione

Restituendo spazi e luoghi ai cittadini

NAPOLI, 16 aprile 2025, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'approccio di Sistemi Urbani nel processo di rigenerazione urbana va inteso in modalità sistemica raccordando urbanistica, intermodalita', sostenibilità, rispetto del territorio, sviluppo sociale, economico e culturale". Lo ha sottolineato Maria Rosa Sessa, presidente di Sistemi Urbani spa, società del gruppo Fs, intervenendo a Napoli al meeting sul tema "Rigenerazione urbana, ipotesi o realtà" organizzato da Oice, l'associazione delle organizzazioni di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica che fa capo a Confindustria."I percorsi di valorizzazione e rigenerazione urbana avviati da Sistemi Urbani in varie città d'Italia - ha proseguito Sessa - partono da una profonda analisi dei bisogni territoriali per rispondere alle esigenze della popolazione e restituire alla fruizione pubblica spazi e luoghi che tornano al servizio del territorio generando valore e opportunità di sviluppo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza