/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giuli, 'a Napoli il paesaggio è percezione storica del Paese'

Giuli, 'a Napoli il paesaggio è percezione storica del Paese'

Riapertura parco tombe Virgilio e Leopardi con lavoro di squadra

NAPOLI, 17 aprile 2025, 16:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Credo che a Napoli, più che in altre parti d'Italia, il paesaggio si possa percepire come espressione storica e culturale della nazione, un palinsesto di epoche e culture tutte leggibili individualmente, ma anche singolarmente, fuse come le pareti di tufo. Essere qui oggi mi fa comprendere appieno perché la prima legge italiana sulla tutela del paesaggio fu promossa proprio da un napoletano, mi riferisco a Benedetto Croce e alla legge dell'11 giugno 1922".
    Lo ha detto il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso del suo intervento all'inaugurazione del parco delle tombe di Virgilio e Leopardi al termine del progetto di recupero.
    "Stare in piedi davanti alla straordinaria Crypta Neapolitana, monumentale galleria scavata nella montagna in età augustea per collegare Napoli all'area flegrea, fa sentire in noi vivi gli animi, le coscienze, le presenze di personaggi come Alfonso d'Aragona, don Pedro da Toledo, Carlo di Borbone, Giuseppe Bonaparte. Guardare nel buio di questa cavità - ha proseguito - riempie di timore, di fascino ed esercita una misteriosa e irresistibile attrazione, ma nasconde anche la sensazione, la percezione e la memoria storica di antichissimi culti, di riti orgiastici legati a Priapo o quelli rivolti ad Apollo, a Helios, il sole".
    Il ministro ha evidenziato come la riapertura del sito sia stata frutto "del lavoro di squadra dei funzionari del personale della Direzione regionale Musei nazionali della Campania affinché questo paesaggio che non è solo di Napoli, ma dell'intera memoria nazionale, europea e internazionale fosse restituito al suo splendore e alla sua forza evocativa, andando incontro - ha detto - alle più recenti istanze dettate dalla necessità di rendere accessibili a tutti i luoghi della cultura". Nel concludere, Giuli ha sottolineato che "sono stati ben utilizzati in tempi rapidi i fondi Pnrr".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza