Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Capri, si riaccendono le polemiche sulle vie del mare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Capri, si riaccendono le polemiche sulle vie del mare

Chiesta alla Regione sospensione piano servizi minimi

CAPRI, 30 aprile 2025, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le amministrazioni comunali di Capri e Anacapri, in una nota congiunta firmata dagli assessori al ramo Roberto Bozzaotre e Sonia Guidetti, hanno chiesto alla Regione Campania l'immediata sospensione dell'iter amministrativo propedeutico alla definizione del piano dei servizi minimi dei collegamenti marittimi tra l'isola e la terraferma.
    La nota delle due amministrazioni prosegue con la richiesta di un incontro urgente, per definire la tematica. Nel documento inviato in Regione ed agli uffici competenti i due Comuni sottolineano di avere già chiaramente espresso le esigenze del territorio in materia di servizio pubblico di trasporto marittimo inviate all'Acamir (Agenzia campana mobilità, infrastrutture e reti) già il 17 ottobre 2024 ed evidenziano il loro "rammarico in quanto le loro osservazioni non sono state assolutamente prese in considerazione". Plauso alle amministrazioni da parte del comitato USTPIC (utenti servizi trasporti pubblici di Capri) per l'azione intrapresa "per la presa di posizione forte nei confronti del 'nuovo' (ma decisamente vecchio) piano di servizi minimi triennale elaborato dall'Acamir senza tenere minimamente in considerazione le esigenze dell'isola".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza