Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Fuochi di passioni", itinerari e momenti performativi a Napoli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

"Fuochi di passioni", itinerari e momenti performativi a Napoli

Progetto curato da Baba Yaga teatro insieme con Municipalità 3

NAPOLI, 07 maggio 2025, 09:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Fuochi di passioni: itinerari di memorie, canti e rivoluzioni" è il progetto curato da Baba Yaga teatro, in collaborazione con la Municipalità 3 del Comune di Napoli, con la direzione artistica di Rosalba Di Girolamo, nell'ambito del "Maggio dei monumenti 2025". La manifestazione si compone di tre itinerari di visite guidate culminanti in momenti performativi dedicati a tre specifiche tematiche e zone della Municipalità 3 che si svolgeranno il 17 e 18 maggio. "In questa edizione - dice Rosalba Di Girolamo - abbiamo lavorato, in stretta collaborazione con la Terza Municipalità, con l'obiettivo condiviso di focalizzare l'attenzione sulle persone, i luoghi e le strutture che quotidianamente lavorano sul territorio al fine di valorizzarne il patrimonio artistico, culturale ed umano".
    Il progetto, sottolinea una nota, "è un viaggio alla scoperta di luoghi, storie, mestieri e persone che incarnano quell'anima appassionata di Napoli che pulsa verso il futuro in continuità con la parte migliore della storia". Le due giornate artistiche prenderanno il via sabato 17, alle 9, con la visita guidata, a cura della Cooperativa di comunità La Sorte "Fuochi di passioni: Chiese d'arte e partecipazione nel cuore della Sanità" che accompagnerà i visitatori nelle chiese di Santa Maria Maddalena ai Cristallini e di San Severo fuori le mura, raccontandone il progetto culturale e le bellezze. Conclusione dell'evento nella Chiesa di San Severo fuori le mura con il concerto alle 12 dell'Orchestra giovanile Sanitansamble, diretta dal maestro concertatore Paolo Acunzo, in collaborazione con il Quintetto di Chitarre "Indiferencias" (Stefano Manzi-Simona Rubini-Antonello Paliotti-Alessandra Luise-Bianca Luciano) diretto da Antonello Paliotti. Il concerto è introdotto da un omaggio a Maddalena Cerasuolo di Rosalba Di Girolamo.
    Alle 15.30 ci sarà la seconda visita "Fuochi di passioni: luoghi di arti e mestieri nella Cava delle Fontanelle" che svela alcune meraviglie legate ad antichi mestieri: l'antro di "Acquaquiglia del Pozzaro", e l'"Antica fonderia Di Giacomo" dove i fratelli Di Giacomo creano opere per i più grandi artisti nazionali e internazionali; qui, alle 17,30, si concluderà la visita con il reading per voci ed arpa "Fuochi" da "La dismissione" di Ermanno Rea con Rosalba Di Girolamo, Annalisa Madonna e Gianluca Rovinello. Con "Fuochi di passioni: i luoghi natali di Enrico Caruso", visita che prenderà il via domenica 18 alle 9.30 da piazza Ottocalli, i partecipanti andranno alla scoperta della sua casa natale, ora trasformata nel Museo Casa Caruso che ospita, tra l'altro, disegni e caricature realizzati dall'eclettico tenore. Le visite proseguirannono nell'attigua chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, dove l'artista fu battezzato; qui alle ore 12 si terrà il concerto "Voce vulcanica: omaggio a Caruso" con il tenore Marco Mancuso, violino Vincenzo Bianco, pianoforte Vincenzo Astarita.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza