Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Officina abusiva e smaltimento rifiuti abusivi, denunciato

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Officina abusiva e smaltimento rifiuti abusivi, denunciato

San Gennaro Vesuvio: controllo dei carabinieri della forestale

SAN GENNARO VESUVIANO, 07 maggio 2025, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck

Deposito incontrollato di rifiuti ed esercizio abusivo dell'attività di autoripatore:, sono i reati per i quali i carabinieri del nucleo forestale di Roccarainola, insieme ai militari dell'Arma delle stazioni di Piazzolla di Nola e Roccarainola, hanno denunciato il gestore di una officina di San Gennaro Vesuviano, che avrebbe svolto la propria attività senza alcuna delle necessarie autorizzazioni previste dalle normative a tutela dell'ambiente.
    Le forze dell'ordine hanno accertato come la ditta, gestita da un uomo di 45 anni, fosse totalmente sconosciuta al fisco, in quanto priva di partita Iva. Trovato anche un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi.
    Alla luce di quanto trovato, i carabinieri, oltre a denunciare all'autorità giudiziaria il titolare della ditta, hanno posto sotto sequestro penale l'intera struttura, compresi i rifiuti presenti in loco, in quanto l'attività sarebbe stata priva di qualsiasi documentazione relativa al corretto smaltimento degli scarti di produzione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza