In occasione della Festa dell'Europa, la Camera di Commercio di Salerno e Unioncamere promuovono, venerdì 9 maggio, presso la Sala Pasolini, Agrifood Future Research, una giornata dedicata a giovani, imprese e ricerca per ripensare insieme il futuro del sistema agroalimentare. Entro il 2050, infatti, si prevede una popolazione mondiale di oltre 10 miliardi di persone e sarà necessario rivedere radicalmente le modalità di produzione, trasformazione, trasporto, confezionamento e consumo del cibo per ridurre l'impatto ambientale e salvaguardare gli ecosistemi.
IN DIRETTA DALLE 10
L'evento si articola in tre momenti principali, a cominciare da una tavola rotonda sulle sfide climatiche e la sostenibilità del comparto agroalimentare, con la presentazione dei risultati del progetto Pnrr Grins, nell'ambito del quale è stata condotta un'indagine su un campione di imprese alimentari del Mezzogiorno su tematiche che vanno dalla percezione del rischio climatico agli investimenti green. Ci sarà poi la premiazione dell'Agrifood Future Award, il riconoscimento alle migliori tesi di laurea sull'innovazione nel food system: una giuria di esperti ha selezionato i lavori più promettenti tra oltre cento candidature. L'evento si concluderà con un un focus sulle prospettive future del sistema agroalimentare europeo, con le linee guida di Eit Food e della Commissione Europea verso il 2040, un documento chiave "che orienta le politiche europee e propone un modello di food system più equo, rigenerativo, connesso ai territori e alle comunità".
Agrifood future research, dicono gli organizzatori, "è pensato per giovani, imprese, professionisti, ricercatori e decisori pubblici che vogliono essere protagonisti del cambiamento. Un'occasione per connettersi, confrontarsi, ispirarsi e orientarsi tra ricerca, cultura e innovazione".
IN DIRETTA DALLE 14
Riproduzione riservata © Copyright ANSA