Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Salerno Agrifood, per ripensare il futuro dell'agroalimentare

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Salerno Agrifood, per ripensare il futuro dell'agroalimentare

Iniziativa Camera di commercio per giovani, impresa e ricerca

NAPOLI, 08 maggio 2025, 15:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione della Festa dell'Europa, la Camera di Commercio di Salerno e Unioncamere promuovono, venerdì 9 maggio, presso la Sala Pasolini, Agrifood Future Research, una giornata dedicata a giovani, imprese e ricerca per ripensare insieme il futuro del sistema agroalimentare. Entro il 2050, infatti, si prevede una popolazione mondiale di oltre 10 miliardi di persone e sarà necessario rivedere radicalmente le modalità di produzione, trasformazione, trasporto, confezionamento e consumo del cibo per ridurre l'impatto ambientale e salvaguardare gli ecosistemi.

IN DIRETTA DALLE 10

L'evento si articola in tre momenti principali, a cominciare da una tavola rotonda sulle sfide climatiche e la sostenibilità del comparto agroalimentare, con la presentazione dei risultati del progetto Pnrr Grins, nell'ambito del quale è stata condotta un'indagine su un campione di imprese alimentari del Mezzogiorno su tematiche che vanno dalla percezione del rischio climatico agli investimenti green. Ci sarà poi la premiazione dell'Agrifood Future Award, il riconoscimento alle migliori tesi di laurea sull'innovazione nel food system: una giuria di esperti ha selezionato i lavori più promettenti tra oltre cento candidature. L'evento si concluderà con un un focus sulle prospettive future del sistema agroalimentare europeo, con le linee guida di Eit Food e della Commissione Europea verso il 2040, un documento chiave "che orienta le politiche europee e propone un modello di food system più equo, rigenerativo, connesso ai territori e alle comunità".
    Agrifood future research, dicono gli organizzatori, "è pensato per giovani, imprese, professionisti, ricercatori e decisori pubblici che vogliono essere protagonisti del cambiamento. Un'occasione per connettersi, confrontarsi, ispirarsi e orientarsi tra ricerca, cultura e innovazione".

IN DIRETTA DALLE 14
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza