Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In metro mostra 'Il mare e l'acqua. L'oro azzurro di Napoli'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In metro mostra 'Il mare e l'acqua. L'oro azzurro di Napoli'

Stazione Municipio 1 e 6 con ANM, Rete, Federico II, Extramann

ROMA, 09 maggio 2025, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra in metropolitana per omaggiare il mito fondativo della sirena Parthenope e il legame inscindibile tra la nascente città di Napoli e la tematica dell'acqua: è stata inaugurata nella Stazione Municipio delle linee 1 e 6 "Il mare e l'acqua. L'oro azzurro di Napoli" già esposta in occasione dell'edizione 2024 del Maggio dei Monumenti nella Stazione Marittima e ora integrata da pannelli descrittivi delle così dette "stazioni dell'acqua" della Metropolitana di Napoli.
    Si tratta delle stazioni Municipio delle linee 1 e 6, Toledo della Linea 1, Chiaia e San Pasquale della Linea 6. "Ben vengano, pertanto, le iniziative capaci di far fermare i cittadini ed i turisti curiosi di approfondire temi progettuali e semantici che hanno scandito il lungo percorso di ideazione e realizzazione delle stazioni", nota l'Assessore ai Trasporti Edoardo Cosenza.
    "Il frutto di un accordo interistituzionale mostra come le istituzioni museali, i centri di ricerca, le università alla luce della Convenzione di Faro del Consiglio d'Europa possono contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, nonché allo sviluppo di territori e comunità, società civile, associazioni, ecc. aprendosi al territorio circostante", dichiara Massimo Clemente Direttore_CNR ITC e di RETE Associazione per la collaborazione tra Porti e Città.
    "L'Università Federico II, il Centro interdipartimentale di ricerca LUPT, laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione Territoriale ha promosso con gli altri partner istituzionali la prima fase della costruzione del percorso", ha ricordato Marina Albanese, direttrice LUPT Unina.
    "L'Università ancora una volta pone in essere un'attività di valorizzazione e coordinamento della rete di siti culturali con il progetto universitario OBVIA-ExtraMann, accogliendo e affiancando le 4 stazioni metro dell'arte che anch'esse rappresentano il tema dell'acqua sotto diversi aspetti storico artistici. Lo scopo è raggiungere i 400.000 contatti quotidiani, quindi i 146 milioni di contatti annuali, della linea metro ANM, al fine di offrire un'opportunità di conoscenza della ricchezza del nostro patrimonio di civiltà per la crescita comune", sottolinea Daniela Savy, docente Unina Giurisprudenza e progetto Obvia-ExtraMann. Altre docenti Diarc coinvolte sono Alessandra Pagliano e Carla Langella. "L'esperienza ci conferma che la personalizzazione dei siti contribuisce a rendere le stazioni non più luoghi di transito ma punti di incontro con l'arte e la bellezza" ha ricordato il direttore generale di ANM Francesco Favo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza