Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

S.Av.E. L.ove, festa mamma nelle carceri di Avellino e Salerno

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

S.Av.E. L.ove, festa mamma nelle carceri di Avellino e Salerno

Raccolta speciale di giocattoli nuovi per i figli delle detenute

NAPOLI, 09 maggio 2025, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È un amore che non si lascia rinchiudere quello delle madri detenute per i propri figli e che si celebra oggi, 9 maggio, nella Casa Circondariale "A.
    Graziano" di Avellino, e il 13 maggio nella Casa Circondariale "A. Caputo" di Fuorni, Salerno con il progetto S.Av.E. L.ove - CuriAmo la Relazione, promosso dalla Fondazione della Comunità Salernitana, selezionato dall'Impresa Sociale Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Le iniziative sono organizzate in collaborazione con i partner operativi nei rispettivi istituti.
    La due giorni va oltre il semplice festeggiamento. "Mamme per mamme" è il nome scelto e che nel segno di una moltiplicazione tiene insieme storie di assenza e tentativi coraggiosi di presenza. È un'occasione per restituire alle madri detenute un pezzo di quotidianità genitoriale e ai loro figli un frammento di normalità.
    Attraverso giochi, laboratori espressivi, danze popolari, scambi simbolici - come la consegna di piantine da parte dei figli e quella di giocattoli nuovi da parte delle madri - si scriverà una narrazione diversa del carcere: non è più solo un luogo di pena, ma anche uno spazio di relazione. Il gesto del dono, qui, parla di cura e legami. A Salerno sarà allestito anche un buffet di dolci, preparati dalle mamme con la guida dei docenti dell'Istituto Alberghiero "Roberto Virtuoso" di Salerno. In questi giorni è in corso la raccolta di giocattoli nuovi e confezionati (via Romualdo II Guarna, 11 - Salerno - infoline 089 253375) che rappresenta un ponte tra dentro e fuori.
    "Il nostro vuole essere un invito alla comunità esterna a non voltarsi dall'altra parte - sottolinea Antonia Autuori, presidente della Fondazione della Comunità Salernitana - Una madre in carcere sconta due pene: quella legata alla colpa e quella della distanza. Ma non bisogna dimenticare che esiste il diritto di essere genitore, nonostante tutto".
    "Il progetto S.Av.E. L.ove - CuriAmo la Relazione, selezionato da Impresa Sociale Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha coinvolto attivamente le direzioni penitenziarie e i partner territoriali - aggiunge Maria Patrizia Stasi, coordinatrice del progetto - confermando l'urgenza e la necessità di costruire percorsi di umanità laddove sembrerebbe impossibile. In questi mesi c'è stato un lavoro silenzioso e proficuo che sta accompagnando tutti gli operatori ad acquisire nuove consapevolezze".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza