Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ecoreati, in Italia 6.979 illeciti dal 2015. Campania al top

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ecoreati, in Italia 6.979 illeciti dal 2015. Campania al top

A dieci anni dalla legge, sequestri per oltre 1 miliardo di euro

ROMA, 12 maggio 2025, 10:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Italia sono 6.979 i reati accertati da giugno 2015 a dicembre 2024, con una media di un illecito penale ogni 3 verifiche fatte. La Campania è la prima regione per numero di reati, seguita da Sardegna e Puglia. Il 40,5% degli illeciti sono stati riscontrati nelle 4 regioni "a tradizionale presenza mafiosa: Campania, Puglia, Sicilia e Calabria". Sono stati sequestrati beni in tutta Italia per 1,155 miliardi di euro. Lo affermano Legambiente e Libera nel bilancio elaborato nel decimo anniversario della legge sugli ecoreati e in vista dell'appuntamento con "ControEcomafie", la conferenza nazionale promossa dalle due associazioni, in collaborazione con l'Università Roma Tre e l'associazione "Casa Comune", in agenda il 16 e 17 maggio a Roma.
    Nei quasi dieci anni esaminati sono 21.169 i controlli effettuati, 12.510 le persone denunciate e 556 quelle arrestate.
    "I dati raccolti confermano l'importanza di una legge approvata dopo 21 anni di ritardi. Una riforma di civiltà in nome del popolo inquinato - sottolineano Legambiente e Libera - grazie alla quale da allora tante denunce sono diventate processi e sono arrivate le prime sentenze definitive. Ora si approvino le leggi che mancano all'appello, a partire dal recepimento della direttiva europea sulla tutela penale dell'ambiente".
    Dai dati raccolti, grazie alla collaborazione con tutte le forze dell'ordine e le Capitanerie di porto, emerge che il delitto più accertato è l'inquinamento ambientale che prima della legge non era contemplato in Italia. Segue l'attività organizzata di traffico illecito di rifiuti mentre il terzo delitto più accertato è per disastro ambientale. Poi ci sono i delitti colposi contro l'ambiente e l'omessa bonifica, due fattispecie nuove nel sistema penale italiano ma molto significative per le loro implicazioni con il ruolo delle imprese, spiegano le due associazioni in una nota. Infine, per morte o lesioni come conseguenza del delitto di inquinamento ambientale sono stati accertati 19 reati. La Puglia, al terzo posto per numero di reati (540) è prima per persone arrestate (100). Al quarto posto per reati c'è la Lombardia (498) e poi la Sicilia (482), che è prima per valore economico dei sequestri effettuati, pari a 432,1 milioni di euro e la seconda come persone denunciate.
    Sesto posto, in classifica, per il Trentino-Alto Adige con 374 reati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza