Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esemplare di foca monaca avvistato nel mare di Ischia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Esemplare di foca monaca avvistato nel mare di Ischia

Dai responsabili area marina protetta l'invito a non avvicinarla

ISCHIA, 12 maggio 2025, 17:18

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un esemplare di foca monaca è stato avvistato oggi nel mare di Ischia, alle spalle dell'isolotto della Torre di Sant'Angelo. L'eccezionale avvistamento del mammifero, appartenente ad una specie a rischio di estinzione, è stato effettuato da uno dei barcaioli che effettuano il servizio di taxi boat dal borgo isolano verso le spiagge e le cale circostanti. La foca si trovava a pelo d'acqua e si stava nutrendo, addentando quella che da lontano è sembrata essere una murena.
    Sebbene negli ultimi anni il mare attorno all'isola verde sia stato teatro di avvistamenti di numerose specie di animali marini anche rari, quello di oggi dovrebbe essere il primo relativo alle foche monache di cui un esemplare, nei giorni scorsi, è stato avvistato sia nella zona di Massa Lubrense che a Capri.
    L'avvistamento della foca monaca ha destato stupore e curiosità sull'isola tanto che i responsabili dell'area marina protetta hanno ribadito alcune basilari avvertenze: in caso di incontro, a mare o sulla costa, bisognerà restare a grande distanza, evitare rumori e movimenti bruschi e non interagire in alcun modo. La foca monaca è una specie protetta e la legge ne vieta la cattura, l'uccisione ma anche il semplice disturbo.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza