Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prefetto, Napoli più sicura ma colmare deficit educativi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prefetto, Napoli più sicura ma colmare deficit educativi

'Videosorveglianza è una risorsa fondamentale'

NAPOLI, 15 maggio 2025, 17:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'ultimo rapporto ci dice che Napoli è più sicura ; questo deriva dal fatto che quando più c'è disagio sociale lì alligna maggiore criminalità. Per questo occorrono le operazioni di polizia ma sono fondamentali i parametri educativi. Famiglia e scuola sono importantissime. I dirigenti scolastici e i docenti che ho conosciuto sono eccezionali. L'obiettivo finale è cambiare un paradigma di un deficit educativo importante". Lo ha detto il prefetto di Napoli, Michele di Bari sentito da Radio Marte.
    Di Bari ha sottolineato il lavoro svolto dalle forze dell'ordine, dalla magistratura ma anche dagli enti locali, insomma della 'squadra Stato' che lavora e che raggiunge i risultati.
    Sotto il profilo della prevenzione il prefetto ha evidenziato l'utilità dell'utilizzo delle telecamere di videosorveglianza che "rappresentano una misura importante, pur non essendo l'unica. Il Comune di Napoli ha ricevuto fondi dal Ministero dell'Interno per rafforzare la videosorveglianza. Parliamo di oltre un milione di euro già erogato, e altri fondi in arrivo.
    Le telecamere rotte sono state riparate e, entro un anno, ne avremo almeno un migliaio attive. Già oggi ci permettono di identificare subito i responsabili di alcuni reati. A Castellammare di Stabia, ad esempio, in tre mesi sono state installate 100 telecamere. A Napoli, sindaco e assessori stanno facendo il massimo perché le gare si concludano rapidamente. La tecnologia è una risorsa fondamentale per la sicurezza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza