Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sorrento, 120 alunni diventano Piccole Guardie Ambientali

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sorrento, 120 alunni diventano Piccole Guardie Ambientali

Concluso un percorso didattico per giovanissimi

NAPOLI, 14 maggio 2024, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Hanno partecipato a decine giovani studenti al corso di "Piccole Guardie Ambientali", promosso dal Comune di Sorrento e da Penisolaverde, in collaborazione con la società NaturalMente, rivolto alle classi prime delle scuole primarie cittadini. Oggi il termine del percorso che li ha visti protagonisti di un incontro ludico e didattico in classe, circa 120 bambini dell'istituto comprensivo Sorrento, dell'istituto comprensivo Tasso, della scuola Santa Maria delle Grazie e della scuola Santa Maria della Pietà, sono intervenuti al teatro Tasso, dove sono stati nominati ufficialmente Piccole Guardie Ambientali del Comune di Sorrento.
    La cerimonia si è svolta alla presenza del sindaco, Massimo Coppola, del presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco, del direttore generale di Penisolaverde, Luigi Cuomo e del responsabile comunicazione della NaturalMente, Pasquale Parente.
    "E' stato un momento di grande partecipazione, come avviene sempre quando i bambini sono protagonisti - ha commentato il presidente Di Prisco - Attraverso queste iniziative vogliamo sensibilizzare gli alunni delle scuole cittadine al rispetto per la natura e, soprattutto, alla sua tutela. Ed un modo per salvaguardare questo patrimonio, è proprio quello di diventare sentinelle dell'ambiente".
    Al termine dell'incontro, i partecipanti hanno ricevuto le loro palette d'ordinanza, costruite a scuola, ed uno speciale distintivo realizzato con le bucce di mela riciclate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza