/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brucellosi: Muscarà, fermare la mattanza delle bufale

Brucellosi: Muscarà, fermare la mattanza delle bufale

Chiesta audizione a presidente Consulta Statutaria

NAPOLI, 06 settembre 2022, 15:25

Redazione ANSA

ANSACheck

Brucellosi - RIPRODUZIONE RISERVATA

Brucellosi - RIPRODUZIONE RISERVATA
Brucellosi - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono stata costretta a chiedere un incontro urgente alla Consulta di Garanzia Statutaria - dichiara la consigliera regionale del gruppo Misto, Maria Muscarà - la mattanza delle bufale continua e nessuno ci dà ascolto. Gli allevatori stanno denunciando un vero e proprio sterminio anche di bufale sane. Sono oltre 13 mila bufale abbattute nel casertano solo quest'anno. Ho chiesto in commissione di ascoltare gli allevatori insieme con il professor Vincenzo Caporale, tra le massime autorità scientifiche mondiali in materia di brucellosi, ma a nulla è servito. Per questo ho scritto al Presidente della Consulta di Garanzia Statutaria della Regione Campania, il Prof. Alfonso Furgiuele, chiedendo un urgente incontro per valutare il tema e cercare in qualche modo di ottenere almeno una sospensione degli ordini di abbattimento per sospetta infezione di decine e decine di capi che potrebbero, come già accaduto in passato per oltre il 97 per cento delle bufale abbattute, risultare sane alle indagini post mortem".
    "In occasione della convocazione della seduta congiunta delle Commissioni V e VII Sanità e Agricoltura, il 12 luglio scorso - seduta poi rinviata - anche alla luce delle deduzioni fornite dai dirigenti del Settore Legislativo, ho espresso tutte le perplessità del caso in ordine alla violazione delle norme del nostro Statuto, di quelle europee e nazionali. Parliamo di un atto di "programmazione". Praticamente sanitaria, che avrebbe dovuto passare per l'aula del Consiglio, di procedure diagnostiche delle infezioni bufaline discutibili, di integrazioni normative mancate e tant'altro. Ma soprattutto parliamo di una Mattanza ingiustificata che va assolutamente bloccata" - conclude Muscarà.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza