Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legalità, ragazzi incontrano esponenti istituzioni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Legalità, ragazzi incontrano esponenti istituzioni

Sindaco d'Errico, importante giornata per la città

ACERRA, 27 aprile 2023, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Legalità e cittadinanza: uniti contro l'indifferenza. E' il tema scelto per un incontro al Comune di Acerra (Napoli), tra ragazzi ed esponenti della magistratura, delle forze dell'ordine ed autorità politiche regionali e locali. All'incontro hanno preso parte, oltre al sindaco Tito d'Errico, il presidente del Consiglio comunale, Raffaele Lettieri, l'assessore comunale alla Legalità, Milena Tanzillo, il consigliere comunale Cuono Lombardi, il Procuratore capo di Napoli, Rosa Volpe, il comandante del gruppo carabinieri di Castello di Cisterna, Nicola De Tullio, il comandante della sezione operativa volante della compagnia della Guardia di finanza di Casalnuovo, Cristiano De Nisi. Erano inoltre presenti Vittoria Lettieri, vicepresidente della commissione speciale anticamorra del Consiglio regionale campano, l'assessore alla Sicurezza, Legalità e Immigrazione della Regione Campania, Mario Morcone. "Una giornata importante - ha evidenziato il sindaco - i giovani hanno avuto la possibilità di partecipare ed interloquire con i massimi rappresentanti preposti alla tutela dei cittadini e alla tutela della legalità sul nostro territorio". Per il procuratore Volpe "essere cittadini significa partecipare e non essere indifferenti rispetto a tutto quello che ci accade intorno, in quanto le mafie si nutrono di indifferenza". Il presidente del Consiglio comunale, invece, ha invitato i giovani a considerare l'aula consiliare come propria e ad usarla per "esprimere le proprie istanze". Durante il convegno Morcone ha sottolineato che i ragazzi non devono accettare l'idea di sopruso, e ha invitato i giovani a festeggiare l'imminente scudetto del Calcio Napoli "rispettando la città". La vicepresidente della commissione regionale anticamorra, Vittoria Lettieri, ha spiegato ai ragazzi che "la legalità va praticata tutti i giorni soprattutto nei piccoli gesti", mentre l'assessore Tanzillo ha sostenuto che "va letta secondo una dimensione etica. I giovani - ha affermato - spesso sono disorientati: ecco perché c'è bisogno di un percorso, che possa portare, per esempio all'apertura delle scuole nel pomeriggio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza