Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità:Fimmg,Case di Comunità a supporto medicina prossimità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sanità:Fimmg,Case di Comunità a supporto medicina prossimità

NAPOLI, 24 febbraio 2022, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck

''Lo sviluppo delle Case di Comunità è un'ottima notizia se però questo processo va ad integrare un sistema che supporti, e anzi potenzi, una medicina di prossimità ai cittadini che può essere garantita solo dagli studi dei medici di medicina generale''. Così Luigi Sparano e Corrado Calamaro, rappresentanti territoriali della FIMMG, commentano il piano per la medicina territoriale presentato oggi dal presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
    ''Qualsiasi rivalutazione del territorio - prosegue Sparano - deve partire dal preservare il rapporto di fiducia con il proprio medico di famiglia e la possibilità di quest'ultimo di essere in una posizione accessibile ai propri pazienti. Il modello delle Aggregazioni Funzionali Territoriali, ad esempio, è efficace solo se va ad integrare un percorso di questo tipo, non certo se lo si immagina come una sostituzione degli studi medici''. La FIMMG è impegnata ''da tempo'' in difesa del diritto dei cittadini ''ad avere un'assistenza qualificata e costante sul territorio, a prescindere dalle differenze geografiche'' e sul tema della carenza di risorse umane. ''In tutta la regione - sottolinea Calamaro - ci sono circa 3.500 studi di medicina generale, un numero non congruo alle esigenze di salute della popolazione. Dobbiamo fare in modo che questi investimenti servano non solo a costruire Case di Comunità, ma anche e soprattutto a popolarle. E' necessario lavorare affinché le Case di Comunità si integrino in un stemma che continui a vedere centrale lo studio di prossimità del medico di famiglia.
    La medicina di prossimità deve essere al centro del Servizio sanitario nazionale, dando luogo ad un'assistenza sanitaria di primo livello lì dove vive e lavora il cittadino''. Dalla FIMMG arriva un invito alla condivisione dei percorsi ''affinché il Pnrr possa cambiare in meglio le cose e sia realmente strumento che possa garantire un ulteriore passo in avanti per la sanità regionale''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza