/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Napoli congresso Società italiana di chirurgia pediatrica

A Napoli congresso Società italiana di chirurgia pediatrica

Focus su obesità e patologie dei genitali

NAPOLI, 18 settembre 2023, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck

Sarà Napoli a ospitare il 53° congresso nazionale della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica. Dal 21 al 23 settembre i massimi rappresentanti di tutti i centri nazionali che si occupano di chirurgia del bambino si riuniranno presso il complesso di Santa Patrizia dell'Università degli studi della Campania 'Luigi Vanvitelli', in via Luciano Armanni 5.
    A distanza di 21 anni, il simposio torna nel capoluogo campano.
    Presidente del congresso è Alfonso Papparella, professore ordinario dell'ateneo Vanvitelli, coadiuvato da Ciro Esposito dell'Università Federico II e da Ugo De Luca dell'Ospedale Santobono.
    Nel corso della tre giorni, i partecipanti si confronteranno sulle più importanti tematiche scientifiche e sulle più moderne tecniche chirurgiche. Un focus particolare verrà dedicato all'obesità e alle patologie dei genitali, che influenzano a lungo termine il benessere fisico, riproduttivo, psicologico e sociale dei bambini.
    Sono sette le tavole rotonde in programma, incentrate sulla chirurgia pediatrica, le ustioni e ferite difficili, la chirurgia mininvasiva del reflusso gastro-esofageo, l'andrologia pediatrica, la chirurgia bariatrica e gli eventi avversi.
    Giovedì 21 settembre, alle 18, sono previsti i saluti delle autorità, tra cui il rettore dell'Università Vanvitelli, Gianfranco Nicoletti. A seguire si terranno le celebrazioni per i 60 anni della Sicp, presieduta dalla professoressa Gloria Pelizzo, che coordinerà anche la sessione dedicata ai giovani in programma nella mattinata di sabato 23 settembre.
    Sempre nella giornata di sabato, vista l'importanza che le professioni sanitarie hanno nell'assistenza dei piccoli pazienti, sarà inoltre organizzato un simposio satellite infermieristico-pediatrico.
    Prenderanno parte all'evento anche alcuni ospiti di livello internazionale, come Anthony Caldamone, docente di Urologia pediatrica alla Brown University del Rhode Island (Usa).
    "Questo congresso rappresenta un'occasione unica per la città di Napoli - sottolinea Papparella - che accoglierà professionisti del settore di circa 60 centri di chirurgia pediatrica italiana.
    Sono oltre 350 gli iscritti al simposio, 34 i relatori delle tavole rotonde e 81 faculty tra moderatori e relatori. I temi saranno di grande attualità, a cominciare dal trattamento chirurgico dell'obesità infantile, causata da cattive abitudini alimentari, influenzate anche dalla globalizzazione, oltre che da stili di vita non consoni: un problema paradossale nella regione patria della dieta mediterranea e che va affrontato con un approccio multidisciplinare. Si discuterà anche di malformazioni congenite e di patologie impattanti sulla sfera riproduttiva maschile, con un focus sulle malattie uro-andrologiche, come criptorchidismo e varicocele che, se riconosciute e diagnosticate precocemente, possono essere trattate chirurgicamente con ottimi risultati. Nel complesso, dunque, tre giorni di dialogo e confronto attivo con relatori regionali e nazionali supportati anche da eminenti speaker stranieri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza