/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Deiscenze: protocollo unico tra chirurghi campani e lucani

Deiscenze: protocollo unico tra chirurghi campani e lucani

AVELLINO, 01 dicembre 2023, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un protocollo comune per il trattamento di deiscenze post-operatorie da adottare in Campania e Basilicata. La due giorni promossa ad Avellino presso l'Azienda ospedaliera "Moscati" con specialisti chirurghi provenienti da tutta Italia ha fatto il punto sulle complicanze che possono verificarsi dopo gli interventi chirurgici, in particolare quelle che si riferiscono alla rottura dei punti di sutura tra due parti dell'intestino o di altre strutture anatomiche. Nella giornata conclusiva di oggi si è anche discusso delle infezioni di parete addominale, fistole esofago-tracheali e prolasso emorroidario. Il convegno, aperto agli specializzandi dell'Università "Luigi Vanvitelli" di Napoli è stato coordinato da Vincenzo Landolfi, Gennaro Maurizio Buonanno e Giancarlo Pacifico, rispettivamente direttori di Chirurgia al "Moscati" di Avellino, al "San Pio" di Benevento" e del presidio Asl "Madonna delle Grazie" di Matera. (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza