Il Messico apprezza i prodotti made
in Naples. Al ritorno dalla prima delle quattro missioni di
Confazienda Napoli il bilancio parla dell'85% delle aziende
presenti agli incontri B2B ha stretto contatti commerciali con i
buyer messicani.
A portare le buone notizie è la delegazione imprenditoriale
di Confazienda, appena rientrata da un'intensa settimana di
lavoro a Città del Messico, dove sono stati presentati a buyer
locali alcuni dei migliori prodotti del settore agroalimentare
partenopeo.
"Abbiamo avuto un ottimo riscontro ? spiega Raffaele
Mazzocca, segretario cittadino di Confazienda Napoli, che ha
accompagnato la delegazione imprenditoriale e ha rappresentato
alcune aziende negli incontri B2B ? Ristoranti, alberghi,
imprenditori e aziende messicane hanno preso contatti con le
aziende napoletane che hanno puntato sull'internazionalizzazione
dei loro prodotti a partire dal Messico. Sono certo ? prosegue
Mazzocca ? che questi contatti si trasformeranno presto in
contratti. L'impressione che ho avuto durante questa settimana
in Messico è che ci sono tutti i presupposti per instaurare
lunghi e proficui rapporti commerciali''.
Tra le aziende maggiormente apprezzate spiccano il pastificio
La Fabbrica della Pasta, la produzione di olio biologico di Alma
Mater Bio e vini di D'Ambra, che hanno collezionato il maggior
numero di apprezzamenti e di contatti commerciali da parte degli
imprenditori messicani.
"E' stato un successo che è andato al di là delle nostre più
rosee aspettative ? commenta Giuseppe Salvati, direttore
responsabile delle missioni Confazienda all'estero ? Adesso ci
auguriamo che possano risolversi anche i problemi legati allo
sdoganamento delle merci in Messico".
"I lunghi tempi di attesa prima che i prodotti italiani
possano arrivare alle aziende messicane che li importano
scoraggiano alcune aziende - conclude - Se si riuscissero a
ridurre i tempi di sdoganamento, sarebbero certamente di più le
aziende che guarderebbero al mercato messicano".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA