Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Basta molestie e basta sfratti', studenti contro DiscoLazio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

'Basta molestie e basta sfratti', studenti contro DiscoLazio

'Condizioni insostenibili, commissario ci incontri'

ROMA, 12 maggio 2025, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Basta molestie, vogliamo sentirci sicure. Tornare a casa non può essere un rischio". E ancora: "stop agli sfratti estivi". Gli studenti universitari di Cambiare rotta di Roma, questa mattina hanno manifestano contro l'ente per il diritto allo studio del Lazio. "Oggi siamo in presidio sotto l'ente per il diritto allo studio per chiedere un incontro al commissario dell'ente per il diritto allo studio Simone Foglio, con gli studenti dello studentato di Valleranello. Le condizioni sono insostenibili: le strutture sono sporche e cadono a pezzi, alla residenza non arrivano mezzi di trasporto e per arrivare nei luoghi di studio ci si mettono ore", scrivono gli studenti. "L'anno scorso molti studenti sono stati cacciati l'estate per lavori di ristrutturazione senza che sia stata garantita alcuna soluzione alternativa. L'accesso agli ospiti è vietato e non è consentito fare assemblee all'interno della struttura - aggiungono - . Le condizioni sono le stesse da anni e sempre più insicure ed esasperate da tutte le mancanze elencate. La stessa situazione la vivono tutti gli studenti degli altri studentati dell'ente per il diritto allo studio.
    Eppure in questi anni erano arrivati più di un miliardo dal Pnrr per le residenze universitarie, finiti tutti in studentati privati inaccessibili per la maggior parte degli studenti come sono inaccessibili gli affitti privati ormai alle stelle e spinti sempre più in alto dall'anno giubilare che ha desertificato l'offerta di alloggi per studenti", ribadiscono gli studenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza