/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dl P.a, istituisce dirigente seconda fascia nei conservatori

Dl P.a, istituisce dirigente seconda fascia nei conservatori

Ma anche nelle accademie e negli istituti di design

ROMA, 18 aprile 2025, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con il Dl Pa viene istituita la figura del dirigente di seconda fascia a tempo determinato presso conservatori, accademie e istituti di design. La norma, inserita nel decreto durante l'esame alla Camera, è un tassello fondamentale per introdurre il dirigente amministrativo nelle istituzioni dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Afam), attraverso un decreto del presidente della Repubblica in fase di predisposizione da parte del ministero guidato da Anna Maria Bernini.
    Saranno attivate - spiega il ministero dell'Università - fino a un massimo di 35 posizioni dirigenziali, sulla base di aggregazioni territoriali delle istituzioni Afam, determinate da criteri come la vicinanza geografica e il numero di studenti iscritti.
    Queste aggregazioni mirano a migliorare efficienza ed efficacia della gestione amministrativa, soprattutto per quelle istituzioni di dimensioni ridotte. L'introduzione di un dirigente unico per ciascuna aggregazione consentirà infatti un coordinamento più qualificato e adeguato alle crescenti funzioni affidate alle Afam nell'ambito della riforma che le vuole sempre più allineate al sistema universitario.
    Il dirigente potrà essere scelto tra funzionari già in servizio in altre amministrazioni pubbliche oppure tra professionisti esterni di comprovata qualificazione. Il contratto sarà a tempo determinato, di durata non superiore a cinque anni, rinnovabile una sola volta.
    L'obiettivo - spiega ancora il dicastero - è equiparare la governance delle Afam a quella degli atenei, colmando una lacuna storica: oggi, infatti, queste istituzioni non dispongono della necessaria distinzione tra organi di governo e organi di gestione, prevista dalla legge. Con l'introduzione di una figura di vertice dedicata alle attività gestionali e agli atti che impegnano le istituzioni verso l'esterno, sarà possibile uniformare l'assetto organizzativo a quello delle altre amministrazioni pubbliche.
    Il nuovo dirigente sarà fondamentale anche per funzioni legali e gestionali rilevanti, come la stipula di contratti (inclusi appalti) e la protezione dei dati personali, attività che per legge possono essere svolte solo da personale dirigenziale.
    La misura prevede la copertura finanziaria degli oneri connessi alla nuova figura, pari a 4.517.000 euro annui a partire dal 2026, principalmente destinati al riconoscimento stipendiale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza